de fr it

EmilBernhard

3.3.1881 Winterthur, 12.2.1964 Winterthur, rif., di Winterthur. Figlio di Jakob, cocchiere. (1909) Elise Ruef, figlia di Jakob, di Murgenthal. Crebbe in orfanotrofio e, dopo un apprendistato di tornitore, compì la formazione itinerante in Francia (Pontarlier, Parigi). Tornitore a Winterthur, nel 1907 entrò nella Federazione degli operai metallurgici e orologiai (poi FLMO); dal 1918 al 1920 fu segr. di sezione della FLMO a Winterthur. Iscritto al partito socialista, fu giudice distr. (1920-22) e membro del legislativo cant. zurighese (1920-21). A Winterthur entrò in consiglio com. nel 1921. Come municipale (1922-46) si occupò di poveri e orfani; in tempi di crisi e di guerra si prodigò a favore dello sviluppo e del potenziamento della pubblica assistenza. Dal 1946 al 1961 fu pres. dell'ufficio locazioni. Conoscendo la cattiva situazione finanziaria dei com. circostanti, B. si impegnò a fondo per la loro fusione con Winterthur.

Riferimenti bibliografici

  • W. Schneider, Die Geschichte der Winterthurer Arbeiterbewegung, 1960, 254
  • Winterthurer AZ, 14 e 18.2.1964
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 3.3.1881 ✝︎ 12.2.1964

Suggerimento di citazione

Markus Bürgi: "Bernhard, Emil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.12.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007214/2011-12-08/, consultato il 17.01.2025.