10.10.1784 Stein (AR), 23.4.1855 Herisau, rif., di Herisau. Figlio di Hans Jakob, agricoltore, insegnante e responsabile di un orfanotrofio, e di Anna Barbara Kern. (1804) Anna Barbara Würzer, figlia di Johann Georg, Consigliere. Già a 12 anni assisteva suo padre nell'insegnamento, seguendo nel contempo lezioni private. Grazie all'intermediazione di Laurenz Merz, fabbricante tessile di Herisau, divenne copista del Gran Consiglio elvetico ad Aarau e Lucerna (1798), segr. del ministro elvetico di giustizia e polizia (1799) e poi segr. del viceprefetto Johann Georg Merz a Herisau; nel 1800-05 lavorò come commesso nel negozio di quest'ultimo. Con pochi capitali, nel 1805 fondò una propria impresa attiva nel commercio tessile. Fu tra i primi a promuovere la tessitura a punto piatto, ciò che portò a un notevole sviluppo dell'azienda, poi ceduta al figlio nel 1848. Fece inoltre carriera in campo politico: fu intendente dell'arsenale (1817-20), municipale (1820-24) e sindaco (1822-24) di Herisau, membro del Gran Consiglio di Appenzello Esterno (1822-24), capitano generale (1824-26) e Landamano (1826-34, 1840-42). Quale inviato alla Dieta fed. fece parte di diverse commissioni fed. (1825-31). Fu un deciso sostenitore delle idee liberali e, come pres. della commissione costituzionale cant. (1831-40), propugnò la separazione dei poteri e le libertà di commercio e di industria, di domicilio, di stampa e di credenza e coscienza. Si impegnò a favore del sistema scolastico cant. (creazione di una scuola reale a Herisau nel 1838) e prese parte alla fondazione della Cassa di risparmio di Herisau (1824) e della Soc. industriale appenzellese (1826). Fu anche autore di studi sulla storia, l'economia, la genealogia e il clima, che vennero in parte pubblicati nelle Verhandlungen der St. Gallisch-Appenzellischen Gemeinnützigen Gesellschaft. Fu tra i promotori fattivi di uno sviluppo duraturo di Appenzello Esterno verso una maggiore prosperità. Tenente colonnello (1813-19), nel 1815 dovette comparire davanti al tribunale di guerra a causa dell'ammutinamento delle sue truppe.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 10.10.1784 ✝︎ 23.4.1855 1784-10-101855-04-23 |