
8.10.1749 Zurigo, 8.10.1831 Zurigo, riformato, di Zurigo. Figlio di Johann Heinrich Pestalozzi, commerciante di seta, e di Regula von Orelli. 1) (1774) Anna Barbara Escher vom Glas, figlia di Hans Conrad Escher vom Glas, maestro di corporazione; 2) (1782) Anna Cleophea Lochmann, figlia di Hans Conrad Lochmann e di Esther Escher vom Glas. Dopo la scuola secondaria a Zurigo, seguì una formazione commerciale a Lione e Bergamo (1770-1773). In seguito fino al 1788 fu socio e commerciante nel commercio di seta del fratello Johann Konrad Pestalozzi a Zurigo e Bergamo. Fece poi parte del Piccolo Consiglio di Zurigo (1788-1798) e della municipalità provvisoria (1798-1799). Durante la Rivoluzione elvetica nel 1799 venne temporaneamente deportato a Basilea. In seguito fu presidente della Camera di maneggio zurighese (1799-1802), membro della Camera amministrativa (1801-1803) e più volte inviato alla Dieta federale. Tra il 1803 e il 1831, quale presidente della commissione delle finanze e membro della commissione diplomatica (dal 1815 Collegio degli affari esteri), occupò due posizioni chiave in seno al governo cantonale. Politico conservatore moderato, assai colto e prudente, dal 1790 al 1831 svolse un ruolo portante per lo Stato, contribuendo alla sua sopravvivenza nei momenti di crisi. Nel periodo movimentato del passaggio dall'ancien régime all'Elvetica, alla Mediazione e alla Restaurazione, la carriera politica di Hans Jakob Pestalozzi proseguì senza cesure.