de fr it

Armoy

Com. nello Chablais (Dip. Alta Savoia, F). Pop: 40 fuochi nel 1411, 90 nel 1624, 775 ab. nel 1990. Nel ME A. dipendeva dalla castellania di Allinges-Vieux. La parrocchiale, dedicata a S. Pietro e appartenente al decanato di Allinges, aveva due filiali, Lyaud e Reyvrod; i diritti di collazione spettavano al vescovo di Ginevra. All'inizio del XVI sec. il canonico Jean de Lornay fece incorporare la parrocchia nel capitolo di Ginevra per permettere l'aumento dei redditi dei canonici, decisione che suscitò numerose proteste. Anche dopo il ritorno (1564) dello Chablais alla Savoia, e quindi alla fede catt., gli ab. di A. dovettero lottare contro le pretese che Ginevra avanzava sulle decime della loro parrocchia. Nel 1603, con la pace di Saint-Julien, il beneficio di A. fu nuovamente assegnato a Ginevra, che tuttavia si astenne dal reintrodurre la Riforma. Con il trattato di Torino (1754) il beneficio tornò definitivamente alla Savoia.

Riferimenti bibliografici

  • H. Baud, J.-Y. Mariotte, Le Faucigny, 1980, 136 sg.

Suggerimento di citazione

Dominique Torrione-Vouilloz: "Armoy", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.09.2001(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007358/2001-09-14/, consultato il 01.10.2023.