de fr it

Sankt WolfgangZG

Frazione e cappellania nel com. di Hünenberg (ZG), situata al di sopra della Totenhalde (menz. nel 1364), dove nel 1388 gli Zughesi avevano perso una battaglia contro gli Asburgo. Verosimilmente per rafforzare la sua posizione nei baliaggi, nel 1475 la città di Zugo fece costruire una chiesa in stile tardogotico sulla collina, situata in posizione viaria e strategica favorevole; fino al XIX sec. fu un importante luogo di pellegrinaggio. La chiesa, sottoposta alla parrocchia di Cham, aveva probabilmente un cimitero e nel 1495 fu dotata di due prebende. La cappellania amministrava autonomamente i redditi ecclesiastici in tutto l'Ennetsee e possedeva un proprio granaio in città. Il fabbriciere, nominato da Zugo, era anche signore giustiziere (Twingherr) di Oberrüti, nel baliaggio di Meienberg, dove la città, a nome della chiesa di S., aveva acquisito la bassa giustizia e i diritti di patronato (1498). Sul piano politico la frazione è attestata dal 1630 come exclave della città di Zugo, che la cedette a Hünenberg solo nel 1934. Nel 1479 è menz. un'osteria, nel 1507 una festa di tiro della Svizzera centrale. Nel XVI sec. fu un importante luogo di raduno per mercenari, che nel 1512 vi organizzarono una grande Landsgemeinde.

Riferimenti bibliografici

  • A. Baumgartner, Herrschaftswandel und Gemeindebildung im Zuger Ennetsee 1300-155, mem. lic. Zurigo, 1997
Completato dalla redazione

Suggerimento di citazione

Renato Morosoli: "Sankt Wolfgang (ZG)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.01.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007404/2012-01-06/, consultato il 02.10.2023.