de fr it

Schwanau

Isola sul lago di Lauerz, nel com. di Lauerz (SZ). Le più antiche tracce di insediamento sull'isola risalgono al 1200 a.C. ca. La fortezza, di cui all'inizio del XXI sec. erano ancora visibili le imponenti rovine, fu probabilmente costruita alla fine del XII sec. e distrutta verso la metà del XIII sec. Non sono state conservate testimonianze sul costruttore e sulle ragioni della distruzione. La fortezza è menz. la prima volta quale castro Lowertz nel trattato De Nobilitate et Rusticitate Dialogus (1493/1500) di Felix Hemmerli. Gli scavi archeologici hanno dimostrato chiaramente che la sua demolizione non va messa in relazione con la distruzione di rocche narrata nei miti di fondazione. Vanno considerati leggende anche i racconti sul tirannico castellano. Nel XVII e XVIII sec. l'isola fu abitata da eremiti. L'ondata provocata dalla frana di Goldau del 1806 danneggiò la cappella e l'eremo. Nel 1808 l'isola fu venduta dal Consiglio ecclesiastico di Svitto al generale Ludwig Auf der Maur, con la condizione di far ricostruire la cappella. Nel 1967 il cant. Svitto acquisì l'isola dagli eredi.

Riferimenti bibliografici

  • H. Schneider, «Die archäologischen Untersuchungen der Schwanau», in Die bösen Türnli, a cura di W. Meyer et al., 1984, 129-141
  • O. Landolt, «Die mittelalterliche Burg Schwanau zwischen Tatsache und Mythos», in MHVS, 100, 2008, 160-163
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Erwin Horat: "Schwanau", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.11.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007422/2011-11-10/, consultato il 24.01.2025.