de fr it

Bennau

Circoscrizione del distr. di Einsiedeln (SZ); (1311: Bennove). Piccolo nucleo con chiesa e scuola; più estesi quartieri residenziali sullo Schnabelsberg, presso la Schwyzerbrugg e intorno alla stazione ferroviaria di Biberbrugg. Pop: 423 ab. nel 1860, 443 nel 1905, 860 nel 1990. Tra i territori contesi nell'ambito dei conflitti di Marca fra Svitto e il convento di Einsiedeln, B. rimase proprietà di quest'ultimo. La cappella di S. Sebastiano risale al 1618, l'attuale chiesa, restaurata nel 1985, al 1895. Con la costruzione della linea ferroviaria Wädenswil-Einsiedeln nel 1877 e della Ferrovia del Sud-Est (SOB) nel 1891, Biberbrugg divenne un importante nodo ferroviario sull'asse San Gallo-Lucerna. L'agricoltura, predominante, è affiancata dall'attività artigianale e dal turismo invernale (due sciovie). Ampie zone del territorio circostante sono iscritte nell'inventario delle zone palustri di importanza nazionale.

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., Bennau einst und jetzt, 1979

Suggerimento di citazione

Andreas Meyerhans: "Bennau", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.05.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007428/2007-05-15/, consultato il 25.03.2025.