Frazione nel com. di Kerns (OW). Situata sopra la gola della Melchaa, comprende alcune case rurali di pregio su di un terrazzo, a cui fa riferimento l'antica denominazione S. uff Benken. Della cappella di S. Nicola di Mira, menz. la prima volta nel 1357, fu inizialmente costruita solo l'abside con i banchi disposti all'aria aperta (1350 ca.); una navata venne aggiunta prima della fine del XIV sec. Il ciclo di affreschi in stile gotico sulle pareti dell'abside, intonacate a più riprese, venne riportato definitivamente alla luce nel 1945-46. In occasione della ristrutturazione del 1703-04 fu edificata una volta in legno con dipinti barocchi. Il massiccio campanile di tipo savoiardo con tetto a piramide, separato dal resto della struttura, risale alla fase costruttiva del 1350 ca. La cappella è una filiale di Kerns e nel 1523 fu dotata di una propria cappellania, oggi non più assegnata. Dal 1972 le domenicane di Betania dirigono a S. un centro religioso di formazione e accoglienza.
Riferimenti bibliografici
- R. Durrer, «Die Kapelle St. Niklausen bei Kerns und ihre mittelalterlichen Wandgemälde», in Gfr., 52, 1897, 307-356
- E. Müller, Die Kapelle St. Niklausen bei Kerns, 1996