de fr it

Baarburg

Sorta di pianoro sulla cima di una collina a nord est di Baar ZG. Indagini archeologiche condotte negli anni 1916-17, 1925-27, 1930, 1933 e 1994-1999 provano l'esistenza di almeno sette fasi di insediamento dal Bronzo medio (dal 1550 a.C.) all'alto ME (700 d.C. ca.). Di notevole importanza è la presenza precoce al nord delle Alpi di ceramica lavorata al tornio, risalente alla fine della cultura di Hallstatt (500 a.C. ca.); assieme a oggetti importati da sud (fra gli altri i frammenti di una coppa attica) è indice dell'antica esistenza di una fortificazione artificiale per un principe protoceltico. Nella seconda metà del III sec. d.C., in un periodo di instabilità politica, la B. servì probabilmente da rifugio.

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., «Ausgrabungen und Archäologen auf der Baarburg; Archäologische Untersuchungen auf der Baarburg 1994 und 1995», in Tugium, 12, 1996, 57-86
  • AA. VV., «Archäologische Untersuchungen auf der Baarburg 1996, 1997 und 1999», in Tugium, 17, 2001, 99-132

Suggerimento di citazione

Stefan Hochuli: "Baarburg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.01.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007497/2002-01-15/, consultato il 08.06.2023.