La signoria, menzionata per la prima volta nel 1130 e già allora appartenente ai baroni von Büron, poi divenuti von Aarburg, comprendeva gli insediamenti sui due lati della bassa valle lucernese della Suhre (poi inseriti negli attuali comuni di Büron, Schlierbach e Triengen). Benché la signoria rientrasse nella giurisdizione criminale di Willisau, ai von Aarburg competevano sia la bassa sia l'alta giustizia. Nel 1455 quest'ultimi vendettero Büron a Lucerna, che fino al 1798 l'amministrò come piccolo baliaggio con statuto proprio; il balivo veniva scelto tra i membri del Gran Consiglio. Dal 1798 il baliaggio fu annesso al distretto di Sursee (Distrikt sotto l'Elvetica e Amt dal 1803).

Vendita della signoria di Büron a Lucerna per 5000 fiorini da parte dei coniugi Anfelisa von Aarburg e Henman von Rüssegg e del loro figlio Jacob von Rüssegg. Documento suggellato da Anfelisa von Aarburg, Henman von Rüssegg e Rudolf von Luternau, 28 febbraio 1455, pergamena, ca. 53 x 68 cm (Staatsarchiv Luzern, URK 187/2728).