de fr it

Gennersbrunn

Frazione del com. di Sciaffusa; (1122: Gennaerisbrunnin). In origine era costituita da due curtes del convento di Allerheiligen in cui venivano praticate la viticoltura e la campicoltura; dal 1606 vi sorge pure un albergo. Al più tardi nel 1307 G. passò al convento delle benedettine di S. Agnese di Sciaffusa, che acquistarono parte dei diritti di avogadria nel 1494; i rimanenti furono acquisiti dalla città di Sciaffusa nel 1552. Nel 1723 il langraviato di Nellenburg cedette a Sciaffusa i diritti di alta giustizia sul Reiat (con G.). Quale feudo dipendente da S. Agnese, G. fu incorporata nel baliaggio di Buch. Nel 1850 fu assegnata a Thayngen e nel 1900 a Herblingen, con cui fu annessa a Sciaffusa nel 1964. Sul piano ecclesiastico G. fece capo a Büsingen (D) e a Dörflingen (dal 1855); dal 1900 dipende da Herblingen.

Riferimenti bibliografici

  • E. Wanner, Gennersbrunn, 1977

Suggerimento di citazione

Andreas Schiendorfer: "Gennersbrunn", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.08.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007531/2005-08-25/, consultato il 21.03.2023.