Frazione del com. di Hallau (SH); (892: Mundichingen, secondo una copia del XII sec. di un documento del convento di Rheinau). È situata ai piedi del versante settentrionale dell'Hallauerberg sulle sponde della Wutach, che segna il confine con la Germania. Nel 1457 il com. di Hallau acquistò per 400 fiorini da Heinrich von Erzingen W. con la bassa giustizia, che Hallau esercitò fino al 1798. L'alta giustizia, detenuta dai conti von Sulz, nel 1657 passò con una parte del langraviato del Klettgau alla città di Sciaffusa, che dal 1525 possedeva già le signorie di Hallau e Neunkirch. Il mulino di W. (oggi trasformato in una trattoria) rivestì per sec. una certa importanza. Nel 1896 Hallau costruì lungo l'antico canale del mulino una centrale elettrica, ancora utilizzata all'inizio del XXI sec. per l'approvigionamento idrico e, in parte, elettrico del com. di Hallau. In occasione dei lavori di scavo vennero alla luce fondamenta di epoca romana.
Riferimenti bibliografici
- A. Bringolf, Geschichte des Weilers Wunderklingen bei Hallau, 2012