Collina, chiesa e parrocchia a Vor der Brugg, quartiere di Stein am Rhein (SH) sulla sponda meridionale del Reno. Il castrum romano di Tasgaetium, a pianta pressoché quadrata e dotato di più torri, fu costruito come testa di ponte presumibilmente intorno al 294 d.C.; i reperti sepolcrali nel relativo cimitero (Stein am Rhein-Hofwiesen) e nella chiesa al centro del castrum sono risp. tardoromani e altomedievali, mentre la necropoli scoperta sulla riva del Reno è alemanna. Le fondamenta più antiche della chiesa del castrum (intitolata a S. Giovanni nel 1434, a S. Giovanni Evangelista nel 1490) risalgono al VI sec. L'edificio è menz. per la prima volta in un documento del 799, che attesta il passaggio di proprietà all'abbazia di San Gallo. Donata nel 950 da re Ottone I al convento di Reichenau, la chiesa fu un feudo austriaco a partire dal 1359. Dopo altri passaggi il diritto di patronato finì all'abbazia di Einsiedeln (1468), che lo conservò finché la chiesa passò al cant. Sciaffusa (1836); gli altri diritti di signoria su B. e sul sobborgo Vor der Brugg spettarono dal 1461 ai primi sette cant. La parrocchia, che aderì alla Riforma nel 1525, oltre a Vor der Brugg comprendeva i villaggi turgoviesi di Kaltenbach, Etzwilen, Rheinklingen ed Eschenz. Un accordo siglato nel 1918 tra i cant. di Turgovia e di Sciaffusa regolò le relazioni tra queste località; contestualmente il com. parrocchiale di B. ottenne il diritto di eleggere il parroco e si vide riconosciuta la propria autonomia parrocchiale. Il coro della chiesa risale alla seconda metà del XV sec., l'odierna navata a una ristrutturazione del 1671. La copertura a bulbo del campanile è anteriore al 1743; le finestre vennero dotate di vetro cattedrale nel 1888, l'organo odierno fu montato nel 1949. Gli affreschi del coro, eseguiti da artista ignoto intorno al 1420 e intonacati dopo la Riforma, vennero scoperti nel 1878, quelli sopra l'arco del coro verso la navata nel 1912 e nel 1949 (restaurati nel 1977 e nel 1979). Gli affreschi, che sul piano stilistico evidenziano influssi lombardo-senesi, rappresentano in 33 scene la creazione, il peccato originale ed episodi della vita di S. Giovanni Battista e di Gesù.
Riferimenti bibliografici
- Kirchgemeinden und Pfarrbücher im Thurgau, 1991
- M. Höneisen, Frühgeschichte der Region Stein am Rhein, 1993
- H. Urner-Astholz, Die Kirche auf Burg zu Stein am Rhein - ein Juwel mittelalterlicher Malerei, 1999