Nel XII sec. la regione compresa fra il Rodano, il massiccio di Les Diablerets e il fiume Gryonne era sottoposta alla sovranità del vescovo di Sion e della Savoia; l'abbazia di Saint-Maurice vi deteneva pure beni e aveva la giurisdizione sui villaggi di Gryon e di Lavey. La fam. de B. (o Baiz) è menz. a partire dal 1105; nel 1177 Girold assunse il titolo di signore di B. e fece edificare un castello all'altezza di Chiètres, del quale rimane solo la torre (Tour de Duin). Due edifici più modesti, i castelli di Ergnault e di Seguin, permettevano di sorvegliare il passaggio verso il passo di Cheville e Derborence. La signoria fu presto divisa: nel 1316 un terzo della stessa apparteneva ai Greysier, un terzo ai de Blonay, ai quali fecero seguito nel 1431 i de Duin, castellani fino al 1574. L'ultimo terzo, di proprietà dei Savoia, fu infeudato nel 1352 ai Tavelli. I terreni vennero ulteriormente frazionati in almeno una ventina di feudi secondari: ad esempio il villaggio di Morcles apparteneva agli Arbignon. Nel 1476 le truppe dell'alto Vallese incendiarono il castello; i parrocchiani di B. invocarono la protezione di Berna. Con le altre tre castellanie (mandement) di Aigle, Ollon e Les Ormonts, B. formò allora, e fino al 1798, il baliaggio (gouvernement) di Aigle. Il territorio del mandement di B. fu diviso in tre castellanie minori: B., Gryon e Lavey. Le ultime due sottostavano alla giurisdizione dell'abate di Saint-Maurice, con diritto di ricorso presso il tribunale di Aigle; Morcles era una semplice circoscrizione giudiziaria (métralie). La Rivoluzione del 1798 fu accolta favorevolmente nella regione, che partecipò all'invio di truppe contro gli ab. degli Ormonts, rimasti fedeli a Berna. Dal 1803 B. forma un circ. (dapprima circoscrizione politica e giudiziaria, poi solo giudiziaria) del distr. di Aigle, comprendente quattro com. (ridotti a tre dopo la fusione di Morcles con Lavey nel 1852).
Riferimenti bibliografici
- M. Reymond, «Les premiers seigneurs de Bex», in RHV, 1933, 336-341
Classificazione
Entità politiche / Signoria |