Frazione del comune di Meyrin, nel canton Ginevra, oggi quartiere dell'aeroporto di Ginevra, che si estende sui comuni di Meyrin, Vernier, Le Grand-Saconnex e Bellevue. Prime attestazioni: Cuintrins (1215); Quintrino (1225); Quintrinsex (1299); Cuytrins (1392) .

Una necropoli occupata tra il I e il VI secolo fu rinvenuta nel 1943 durante il livellamento di una collina a Meyrin in vista dell'ampliamento dell'aeroporto. Nel 1528 il ginevrino Jean Lect ottenne dal duca di Savoia la dignità di signore di Mategnin e di Cointrin; nel 1547 gli succedettero i nobili di Livron, del Pays de Gex, che detennero pure i diritti di alta giustizia. Le terre di Cointrin fecero parte del Pays de Gex e ne seguirono le vicissitudini fino al trattato di Parigi del 1815, che le attribuì al canton Ginevra.
Nel 1920 Cointrin fu scelto per realizzarvi un campo di aviazione, necessario a Ginevra, sede della Società delle Nazioni. Venne così votato un credito di 675'000 frs. per l'acquisto e la sistemazione di ca. 57,5 ettari a Meyrin. In settembre l'Ufficio federale dell'aviazione concesse l'autorizzazione per la gestione dell'aerodromo. Rapidamente Cointrin sorpassò il campo di aviazione di Losanna, più vecchio. Nel 1937 venne costruita la prima pista in cemento e durante la seconda guerra mondiale furono avviati lavori di ampliamento. Nel 1945 Cointrin era perciò l'unico aeroporto che permetteva a Swissair di effettuare voli commerciali regolari. Nel 1949 fu messa in funzione un'aerostazione, che ben presto si rivelò troppo piccola e venne perciò sostituita da una nuova costruzione. Nel 1956 fu firmata una convenzione con la Francia che prevedeva la correzione della frontiera lungo 5 km; lo scambio di 42 ettari di terreno permise l'allungamento della pista e la costruzione di una strada. Quest'ultima assicurava l'accesso diretto fuori dogana, passando da Ferney-Voltaire, alla parte francese dell'aerostazione. Dal 1987 è in funzione un collegamento ferroviario tra Cointrin e la stazione di Ginevra, mentre nel 1988 è stato inaugurato un nuovo scalo merci. Nel 1994 l'aeroporto fu trasformato in uno stabilimento autonomo di diritto pubblico. Il ruolo crescente di Cointrin determinò lo sviluppo parallelo di tutti i servizi variamente legati alla sua gestione: quattro alberghi (per un totale di 1150 stanze) costruiti tra il 1977 e il 1990; tre centri di affari internazionali (World Trade Center, 1979; International Business Center, 1985; International Center Cointrin, 1990); il palazzo delle esposizioni Palexpo (1981) e l'Arena, una sala polivalente gigante (1995); la sede europea di diverse multinazionali, come ad esempio la Du Pont de Nemours (1990); il quartiere generale dell'International Air Transport Association (Iata, 1968) e infine una circonvallazione autostradale (1993). Cointrin forniva ca. 13'000 posti di lavoro su una superficie approssimativa di 30 ettari. Ne conseguì un considerevole aumento della popolazione: il nuovo quartiere residenziale di Les Avanchets (1980) apportò al comune di Vernier ca. 10'000 abitanti (1990); dal 1960 al 2000 il comune di Meyrin passò da 3215 a 19'548 abitanti. L'inizio del XXI secolo fu, tuttavia, delicato a causa della preferenza di Swissair (Swiss dal 2002) per Kloten, della lotta dei residenti contro l'inquinamento fonico e della necessità di trovare una collocazione nella nuova rete organizzata attorno agli hub intercontinentali.