de fr it

Thiellecastellania

Giurisdizione amministrativa, giudiziaria e militare della contea di Neuchâtel, eretta alla metà del XIV sec. Pop: ca. 600 ab. attorno al 1350, 1653 nel 1750, 2540 nel 1845. La castellania comprendeva La Coudre, Hauterive (NE), Saint-Blaise, Voëns, Le Maley, Le Vilaret, Cornaux, Thielle, Marin ed Epagnier, nonché le frazioni di Vigner, La Thiolère, Perruyl, Percheis, La Fontaine-au-Prévôt, Deraise e Le Trembley, scomparse nel XV sec. Malgrado il castello di T. fosse sede della giurisdizione civile e criminale, i tribunali tenevano le proprie sedute a Saint-Blaise. Oltre alla sua funzione militare, il castellano presiedeva una corte di 12 giudici. Fu inoltre daziere del ponte di T. fino al 1491 e dal XVI sec. cumulò la carica di esattore dei censi e dei diritti di banno. Incorporata nella castellania di Le Landeron dal 1807 al 1814, con la Restaurazione T. non recuperò le proprie competenze in ambito penale. Queste ultime infatti passarono alla mairie di Neuchâtel e la castellania venne abolita nel 1848.

Riferimenti bibliografici

  • O. Clottu, «La châtellenie de Thielle, ses familles et leurs origines», in MN, 1942, 75-84, 153-162
  • L. de Dardel, La châtellenie de Thielle, 2 voll., 1959-1960
  • M. Bubloz, «Les fours banaux dans la châtellenie de Thielle du XVIe au XIXe siècle», in MN, 1979, 49-71

Suggerimento di citazione

Olivier Girardbille: "Thielle (castellania)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.12.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007621/2012-12-04/, consultato il 14.01.2025.