B. è un com. patriziale (Ortsgemeinde), parrocchiale e scolastica del com. di Waldkirch (SG), situata tra il fiume Sitter e il monte Tannenberg; (898: Pernhartescellam). Pop: 647 parrocchiani catt. nel 1825; 678 ab. nel 1950, 860 nel 1990. Nell'898 Salomo III, vescovo di Costanza e abate di San Gallo, incorporò B. alla chiesa sangallese di S. Magno, da lui stesso fondata. Nel 1302 il baliaggio di B. fu dato in pegno ai signori di Griesenberg (statuto com. del 1393); riacquistato nel 1394 dall'abbazia di San Gallo, fece parte fino al 1798, quale capitanato dipendente dalla giurisdizione abbaziale, del Landshofmeisteramt (baliaggio del governatore). Dopo un effimero passaggio alla Riforma (1528-31), B. si staccò dalla chiesa cittadina di S. Magno, rimasta rif.; la parrocchia catt. fu fondata nel 1548. L'odierna parrocchiale catt. di S. Giovanni Battista è uno splendido edificio a pianta centrale eretto da Johann Ferdinand Beer negli anni 1776-78, con dipinti di Franz Ludwig Herrmann sul soffitto e stucchi rococò di Peter Anton Moosbrugger. Nel 1803 dall'unione di B. e di Waldkirch nacque il com. di Waldkirch.
Riferimenti bibliografici
- P. Traxler, Chronik von Waldkirch-Bernhardzell, 1991