de fr it

JacquesCudrefin

Menz. per la prima volta a Friburgo nel 1427, 1466 Friburgo. Figlio di Pierre (->). Nipote di Petermann (->). Perrissona Bugniet, figlia di Petermann. Immatricolato all'Univ. di Vienna nel 1427, nel 1436 divenne notaio. Nel 1443 ottenne la cittadinanza friburghese. Dal 1447 al 1464 fu cancelliere della città (dal 1450 al 1462 insieme a Peter Falck). Destituito e imprigionato durante i disordini del 1449 dal duca austriaco Alberto VI, tra il 1449 e il 1452 si dedicò alla stesura di un rapporto sull'accaduto in lingua franc., redatto nell'ottica del partito savoiardo. Nel 1464 contrasse la lebbra e nel 1466 si impiccò.

Riferimenti bibliografici

  • Registro notarile, 56 [1436-1464], presso AEF
  • «Relatio de captivitate», in Tableaux de la Suisse..., a cura di B. F. A. von Zurlauben, 6, 17842, 71-83
  • Registro dei cittadini 2, f. 58r [12.3.1442/43], presso AEF
  • A. Büchi, Freiburgs Bruch mit Oesterreich, 1897, 158-160
  • A. Büchi, «Freiburger Studenten auf auswärtigen Hochschulen», in FGB, 14, 1907, 154
  • P. de Zurich, «Catalogue des avoyers, bourgmaîtres, bannerets, trésoriers et chanceliers de Fribourg au XVe siècle», in Ann. frib., 6, 1918, 107
  • Feller/Bonjour, Geschichtsschreibung, 1, 95
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Kathrin Utz Tremp: "Cudrefin, Jacques", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.11.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007720/2015-11-18/, consultato il 24.01.2025.