Villaggio del com. di Collonge-Bellerive (GE), situato sulla strada tra Ginevra e Thonon; (1336: Vysinaz). Nel 1336 Amedeo III, conte di Ginevra, cedette la giurisdizione su V. all'abbazia di monache cistercensi di Bellerive. V. dipese dalla parrocchia di Vandœuvres fino alla Riforma, fu accorpato a quella di Collonge nel 1536, tornò catt. nel 1598 e divenne parrocchia autonoma nel 1885 (chiesa dell'Immacolata Concezione). Il com. parrocchiale rif. e la sua chiesa risalgono al 1897. La fortezza di V., costruita nella seconda metà del XV sec., appartenne alle fam. Favre e Vaudenet di Ginevra. Dal 1890 V. fu collegato alla linea tramviaria Ginevra-Corsier, poi Ginevra-Hermance (sostituita da un servizio di autobus dal 1958). Villaggio agricolo fino all'inizio del XX sec., all'inizio del XXI sec. V. era completamente urbanizzato (costruzione di quartieri di case unifam. negli anni 1920-30 e 1950-60).
Riferimenti bibliografici
- G. Curtet, Collonge-Bellerive, 2 voll., 1986-1996
- AA. VV., Collonge-Bellerive, 1997