de fr it

Villette

Frazione del com. di Thônex (GE); (1137: Villette). Pop: 14 fuochi nel 1443, 167 ab. nel 1801, 448 nel 1992. Sono state ritrovate tracce di un insediamento galloromano. La fortezza di V., appartenente ai potenti signori omonimi (menz. dal 1137), fu in gran parte distrutta nel 1305 durante le guerre fra i conti di Ginevra e di Savoia. Ricostruita, fu conquistata dalle truppe bernesi nel 1536. Tra il 1567 e il 1617 cambiò più volte proprietario. Un edificio abitativo con due torri venne costruito dal 1567 al 1570. La fortezza esistette fino al XVIII sec. come dipendenza del Château-Blanc. Nel luogo in cui si presume sorgesse la cappella di S. Nicola, menz. dal 1412 quale filiale di Thônex, nel 1977 furono rinvenute 135 sepolture medievali. Il villaggio ha conservato il suo carattere rurale (allevamento, cerealicoltura e orticoltura). Un'impresa di carpenteria, fondata nel 1871, nel 1971 dava lavoro a 80 persone. La circonvallazione fu inaugurata nel 1976.

Riferimenti bibliografici

  • Thônex: une commune, une histoire, 2010

Suggerimento di citazione

Christiane Stahel: "Villette", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.01.2015(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007753/2015-01-03/, consultato il 04.06.2023.