de fr it

KastelnLU, Alberswil

Rovine di una fortezza e signoria nel com. di Alberswil; (1258: Kasteln). Eretta probabilmente dai von Kyburg alla metà del XIII sec. sulla cima di una collina dove prima sorgeva una fortezza in terra, la torre fortificata, con funzioni di rappresentanza, serviva loro anche da centro amministrativo, cui sottomisero i propri possedimenti di Sursee e il baliaggio imperiale di Beromünster. Nel 1273 K. passò a Rodolfo I d'Asburgo. Attorno al 1306 il baliaggio asburgico era ancora solo un'enclave nel baliaggio di Willisau con diritti di bassa giustizia (Twing) e di baliaggio a Kottwil, Niederwil e Briseck e l'avogadria sulla chiesa di Burgrain. Nella fortezza risiedettero feudatari austriaci e più tardi lucernesi (i signori von Winterberg e Gottfried Müllner nel XIV sec. e dal 1367 nel contempo i Rust e i von Luternau). Nel 1416 Peter von Luternau, signore di K., sottoscrisse un patto di comborghesia con Lucerna. K. passò nel 1482 a Hans Feer e nel 1598 a Ulrich Heinserlin, che nel 1644 la cedette alla città in seguito ai rovesci finanziari della sua fam.

Dopo il 1357 i Rust e i von Luternau integrarono alla signoria la bassa giustizia (Twing) e i diritti di dogana a Ettiswil (condividendoli dal 1385), la bassa giustizia (Twing) ad Alberswil, Bodenberg e Nebikon (condividendola), un ottavo della bassa giustizia (Twing) di Schötz e la bassa giustizia (Twing) e il diritto di decima a Fischbach; Ulrich Heinserlin acquisì inoltre la bassa giustizia (Twing) di Zell (ca. 1604) e la metà di quella di Schötz e Nebikon. Nel 1664 il Consiglio cedette la bassa giustizia (Twing) di Schötz, Nebikon e Ettiswil alla signoria di Wyher. Durante la guerra dei contadini (1653) gli ab. di Alberswil e di Ettiswil, soggetti a corvée, danneggiarono la torre disabitata. Nel 1680 Lucerna vendette K. al gran priore gerosolimitano Franz von Sonnenberg che vi istituì un fedecommesso fam. Nel 1682 fu costruito un maniero, ancora oggi proprietà della fam. Sonnenberg.

Riferimenti bibliografici

  • A. P. von Segesser, Rechtsgeschichte der Stadt und Republik Luzern, 1, 1850, 653-657
  • A. Sautier, Die Familienfideikommisse der Stadt und Republik Luzern, 1909, 137-159
  • MAS LU, 5, 1959, 7-12
  • W. Meyer, «Burgenbau im kyburgischen Machtbereich», in Die Grafen von Kyburg, 1981, 75, 82
  • F. Daxecker, «Ein Brief von P. Johann Baptist Cysat SJ - Dokumente zur Rechtsgeschichte der Burg Kasteln bei Alberswil», in Sammelblatt des Historischen Vereins Ingolstadt, 104, 1995, 241-255

Suggerimento di citazione

Waltraud Hörsch: "Kasteln (LU, Alberswil)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.08.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007757/2007-08-03/, consultato il 02.12.2023.