Fondata da una principessa burgunda alla fine del V sec. sotto le mura di Ginevra, la chiesa di S. Vittore (martire della Legione tebana) fu trasformata in convento attorno all'anno Mille e ceduta a Cluny. L'avogadria ecclesiastica era esercitata dai conti di Ginevra. Dalla fine dell'XI sec. il priorato cluniacense detenne diritti su alcune chiese parrocchiali della regione e i diritti di collazione su numerose parrocchie. Dalla seconda metà del XIV sec. il priore era spesso commendatario e non residente. Attorno alla chiesa si svilupparono una parrocchia e un sobborgo. Nei vasti possedimenti temporali, situati spec. nella regione di Cartigny, la bassa giustizia era in parte detenuta dal priorato. Malgrado possedesse questi beni, durante la prima metà del XIV sec. S. si indebitò fortemente. Dopo che i Savoia ebbero rilevato i diritti e le proprietà dei conti di Ginevra (1402), il priorato fu sottoposto a diverse pressioni, ad esempio a versamenti obbligatori di doni gratuiti al duca. Le tensioni raggiunsero il culmine all'epoca del priore François Bonivard, quando Carlo II di Savoia mirava a impadronirsi di Ginevra. Dal 1530 quest'ultima cercò di demolire S. per timore che potesse essere utilizzato dal duca in caso di assedio. S. fu smantellato in parte nel 1531 e completamente nel 1534, ciò che spiega la scarsità delle notizie sugli edifici conventuali. La parrocchia venne soppressa con la Riforma (1536), mentre il sobborgo fu distrutto; Ginevra costruì al suo posto delle fortificazioni. I possedimenti temporali di S., così come quelli del capitolo cattedrale di S. Pietro, passarono alla città di Ginevra, l'alta giurisdizione a Berna in virtù del diritto di conquista. L'intrico di diritti sulle terre di S. e del capitolo perdurò fino al trattato di Torino (1754). Nel 1534 alcuni monaci si rifugiarono a Reignier (Savoia). Nel 1573 le entrate del priorato furono attribuite a una commenda dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Riferimenti bibliografici
- AA. VV., Saint-Victor et Chapitre, [CD-ROM], 2008
- HS, III/2, 239-324
- C. Guilleré, C. Santschi (a cura di), Terres et pouvoirs partagés entre Genève et Savoie, 2008
- S. Coram-Mekkey, «Saint-Victor et Chapitre», in Les registres du Conseil de la République de Genève sous l'Ancien Régime, 2009, 211-225
Classificazione
Entità ecclesiastiche / Abbazia, convento, monastero, priorato |