
Precipitazione temporalesca sotto forma di chicchi sferici di ghiaccio dal diametro variabile tra i 5 e i 50 mm, che si formano nell'aria umida in rapida ascesa in seguito alla combinazione di acqua surrafreddata e cristalli di ghiaccio. Violente grandinate possono provocare grandi devastazioni su ampie fasce di territorio (100-200 km) soprattutto in regioni densamente popolate. La Svizzera (spec. Giura, Svizzera centrale, Ticino) è fra le zone maggiormente esposte in Europa.
Dal 1277 il fenomeno è attestato in fonti scritte. Vi sono racconti di enormi danni in tutto l'Altopiano il 6.8.1576, mentre le grandinate del 26.8.1971 e del 21.7.1992 (100 milioni di frs. di danni) sono annoverate fra le peggiori del XX sec. Nel ME e in epoca moderna la grandine era vista come una punizione divina - nell'Antico Testamento è una delle sette piaghe - favorendo così la comparsa di pratiche scaramantiche (suono delle campane della chiesa o processioni). Secondo un'altra interpretazione le grandinate erano invece causate dalla malevole opera di streghe che miravano a distruggere il raccolto. Solo dal XVIII e XIX sec. la grandine fu intesa come un fenomeno naturale (Catastrofi naturali, Meteorologia) e si cominciò a confidare nelle protezioni antigrandine e nelle assicurazioni. Dopo diversi precedenti regionali (ad esempio nell'Ajoie nel 1818 e a Berna nel 1825), nel 1880 fu fondata la Soc. sviz. di assicurazione contro la grandine che dal 1943 rappresentò la sola compagnia assicurativa del settore agricolo. I contadini tentarono inoltre senza successo di ridurre la formazione di grandine con l'ausilio di cannoni antigrandine. Nel 1950 fu istituita la commissione fed. per lo studio della formazione della grandine e delle relative misure di protezione, che avviò esperimenti basati sull'inseminazione delle nubi temporalesche con ioduro d'argento. La commissione fu sciolta dopo i risultati negativi dell'esperimento su vasta scala (Grossversuch IV), realizzato tra il 1977 e il 1983 nella regione del Napf. Da allora la ricerca sulla grandine si è interessata tra l'altro del cambiamento climatico (Clima).