Valanghe

Particolare di un ex voto di Stephen Simen nella chiesa di Alvaneu (Bibliothèque de Genève, Archives Nicolas Bouvier).
Particolare di un ex voto di Stephen Simen nella chiesa di Alvaneu (Bibliothèque de Genève, Archives Nicolas Bouvier). […]

Il termine valanga trae origine dal francese avalanche e si affermò a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. Nella Svizzera italiana si utilizza anche il più antico lavina, dal latino labi (scivolare). Designa una massa nevosa che si stacca dal pendio e scende velocemente a valle. Da sempre le valanghe hanno rappresentato una minaccia (catastrofi naturali) per gli abitanti delle Alpi. La prima testimonianza scritta per il territorio svizzero risale al 1302, quando il vescovo di Costanza Heinrich von Klingenberg decise di elevare a chiesa parrocchiale la cappella di Morschach, fino ad allora dipendente da Svitto, poiché le strade verso quest'ultima località erano state spesso devastate da valanghe. Anche le ordinanze di vincolo sulle foreste (Bannbriefe) tardomedievali mostrano la gravità del problema e provano che la funzione protettiva del bosco era nota alla popolazione (bosco sacro). Dal tardo Medioevo gli episodi furono documentati da cronache illustrate, protocolli dei Consigli e ordinamenti giuridici. Florian Sprecher per esempio descrisse in qualità di cancelliere di Davos la valanga abbattutasi su Davos-Dorf nel 1440, che distrusse due case e uccise 11 persone ma risparmiò Niggo Schlegel, futuro Landamano, estratto vivo dalla neve dopo 24 ore. Avvenimenti simili erano ovviamente menzionati quando coinvolgevano personalità o situazioni straordinarie. La prima rappresentazione figurativa di una valanga mostra come, nel 1517, durante un viaggio, l'imperatore Massimiliano I riuscì a salvarsi da tre valanghe sferiche. Tale concezione delle valanghe a forma di grosse palle di neve prevalse fino al XIX secolo, in quanto la rotondità dei depositi di valanghe primaverili bagnate meglio illustrava il fenomeno rispetto a quelle polverose invernali, che spesso non lasciano tracce evidenti sul terreno.

Nel 1716-1718 Johann Jakob Scheuchzer pubblicò una storia naturale della Svizzera, dove vennero formulate per la prima volta delle spiegazioni plausibili sulla formazione e la caduta di valanghe e sulle misure di protezione. L'autore menziona il contrafforte antivalangare della chiesa di Frauenkirch-Davos, ancora esistente all'inizio del XXI secolo. Inoltre evoca le valanghe cadute tra il 1478 e il 1699, in cui persero la vita gli abitanti dei villaggi ma specialmente mercenari e contadini, questi ultimi mentre si recavano verso stalle più discoste.

Alcune valanghe verificatesi nelle Alpi svizzere

InvernoLuogoVittime
1440Davos11
1459Disentis16
1519Leukerbad61
1609Davos16/26
1636Randa36
1667Anzonico33
1687Meiental (Wassen), Gurtnellen23
1689Saas im Prättigau, Sankt Antönien, Davos80
1695Bosco/Gurin34
1719Leukerbad55
1720Ftan, Obergesteln, Randa131/132
1749Bosco/Gurin, Rueras (Tujetsch), Ossasco (Bedretto)118
1808Gersau, Selva (Tujetsch), Obermad (Gadmen)55/56
1827Biel, Selkingen52
1851Ghirone23
1863Villa (Bedretto)32
1950/1951Vals, Andermatt, Airolo, ecc.98
1970Reckingen30
1999Evolène12
Alcune valanghe verificatesi nelle Alpi svizzere -  Autore

Lo studio scientifico delle valanghe iniziò alla fine del XIX secolo. Nell'opera Die Lauinen der Schweizeralpen (1881) Johann Wilhelm Fortunat Coaz, ispettore federale delle foreste, formulò spiegazioni pionieristiche sulla formazione e la diffusione delle valanghe, sui danni causati (statistica delle valanghe) così come sulle misure protettive. Con la creazione della Commissione svizzera per lo studio della neve e delle valanghe nel 1931 (poi Commissione neve e valanghe) vennero gettate le basi per lo studio scientifico della neve e la concezione di nuove misure di protezione contro le valanghe. Dopo i primi esperimenti nivologici condotti a Davos dal 1935, nel 1943 venne fondato l'Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe, con sede a Davos. Prima istituzione al mondo nel suo genere, contribuì a rendere progressivamente più prevedibili le valanghe grazie ad approfondite ricerche, consigli pratici e, dal 1945, al sistema di allarme nazionale; permise inoltre la messa a punto di efficaci provvedimenti di natura architettonica e operativa.

Servizi del Cinegiornale svizzero sull'inverno delle valanghe 1951, edizioni n. 463 del 27.1.1951 e n. 466 del 16.2.1951, versioni sottotitolate a posteriori (Archivio federale svizzero, J2.143#1996/386#463-1#1*; …-#463-1#2*; …-#466-1#2*; montaggio DSS) © Cinémathèque suisse, Losanna e Archivio federale svizzero, Berna.
Servizi del Cinegiornale svizzero sull'inverno delle valanghe 1951, edizioni n. 463 del 27.1.1951 e n. 466 del 16.2.1951, versioni sottotitolate a posteriori (Archivio federale svizzero, J2.143#1996/386#463-1#1*; …-#463-1#2*; …-#466-1#2*; montaggio DSS) © Cinémathèque suisse, Losanna e Archivio federale svizzero, Berna. […]

Il catastrofico inverno 1950-1951 (98 vittime, 1300 valanghe con danni) confermò l'urgenza di simili misure. Da allora la costruzione di ripari antivalanghe (per una lunghezza complessiva di 20 km nel 1951, 400 km nel 1999, oltre 500 km nel 2010), il distacco artificiale di valanghe, la chiusura delle strade e l'identificazione delle aree a rischio ridussero drasticamente la minaccia, sebbene l'intensa attività edilizia nelle valli alpine e l'aumento del turismo invernale abbiano posto nuovi problemi. Ciò fu dimostrato in maniera evidente dall'inverno del 1998-1999 (17 vittime, ca. 700 valanghe con danni), quando la chiusura di strade e il blocco dei turisti nelle stazioni o nelle regioni d'accesso provocarono costi indiretti equiparabili a quelli diretti causati dalle valanghe.

Riferimenti bibliografici

  • Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe (a cura di): Schnee und Lawinen in den Schweizer Alpen. Winterbericht des Eidgenössischen Institutes für Schnee- und Lawinenforschung Weissfluhjoch-Davos, 1-, 1949-.
  • Laternser, Martin; Pfister, Christian: «Avalanches in Switzerland 1500-1990», in: Matthews, John A.; Brunsden, Denys et al. (a cura di): Rapid Mass Movement as a Source of Climatic Evidence for the Holocene, 1997, pp. 241-266.
  • Schneebeli, Martin et al.: Wechselwirkungen zwischen Klima, Lawinen und technischen Massnahmen, 1998.
  • Rabusseau, Raphaël: Les neiges labiles. Une histoire culturelle de l'avalanche au XVIIIe siècle, 2007.
Link
Scheda informativa
Contesto Istituto federale per lo studio della neve e delle valanghe

Suggerimento di citazione

Paul Föhn: "Valanghe", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.06.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007781/2024-06-17/, consultato il 17.09.2024.