de fr it

Schottikon

Ex com. ZH, distr. Winterthur, dal 1922 parte del com. di Elsau; (829: Scottinchova). Comprendeva i villaggi di Unterschottikon e Oberschottikon situati nella valle dell'Eulach. Pop: ca. 20 ab. nel 1467, 88 nel 1638, 235 nel 1850, 253 nel 1900, 232 nel 1920. Nel IX sec. l'abbazia di San Gallo possedeva beni a Oberschottikon. Nel XIV sec. la fam. Hoppeler di Winterthur deteneva feudi asburgici a Oberschottikon e Unterschottikon. Insieme alla contea di Kyburg, S. passò alla città di Zurigo, dapprima in pegno (1424) poi definitivamente (1452). Sul piano ecclesiastico fece capo a Elgg fino al 1922, in seguito a Elsau. Dopo il 1798 Unterschottikon e Oberschottikon costituirono due cosiddette sezioni, che esistettero fino al 1916 come Zivilgemeinden; dalla Mediazione formarono un unico com. La strada cant. Winterthur-Elgg, che attraversa S., fu costruita nel 1833-38. La stazione sulla linea ferroviaria Winterthur-Wil (SG) venne aperta solo nel 1930.

Riferimenti bibliografici

  • Der Landbote, 8 e 9.11.1921
  • K. Mietlich, Geschichte der Herrschaft, Stadt und Gemeinde Elgg, 1946
  • MAS ZH, 8, 1986, 334-338, 361-363

Suggerimento di citazione

Ueli Müller: "Schottikon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007803/2010-11-11/, consultato il 25.03.2023.