de fr it

Sitzberg

Frazione e com. parrocchiale rif. nel com. di Turbenthal (ZH), distr. Winterthur, situato nell'area prealpina sulla riva destra della Töss e a nord del torrente Steinenbach; (1413: Siggisberg). Oltre alla frazione di S., il com. parrocchiale comprende Schmidrüti e Berg, frazioni e fattorie sparse sul S. e, dal 2000, anche le frazioni turgoviesi di Haberg e Speck. Fino al 1798 gli insediamenti sul fianco zurighese del S. condivisero le sorti della signoria giurisdizionale di Turbenthal, poi quelle del com. di Turbenthal. Anche sul piano ecclesiastico fecero capo a Turbenthal. Dopo diversi tentativi falliti nel XVII e XVIII sec., nel 1836 gli ab. della montagna ottennero dal governo e dal Gran Consiglio l'autorizzazione alla costruzione di una chiesa e all'istituzione di un proprio com. parrocchiale. L'edificio di culto, consacrato nel 1838, nel 1897 fu dotato di un organo, costruito nel 1743 da Georg Friedrich Schmahl di Ulma. Raro esempio di arte barocca della Germania meridionale nel cant. Zurigo, lo strumento viene spesso utilizzato per concerti e registrazioni musicali. A causa dell'emigrazione e nonostante l'espansione del suo territorio, i membri del com. parrocchiale sono diminuiti da ca. 400 al momento della fondazione a 183 nel 2009.

Riferimenti bibliografici

  • H. Kläui, Geschichte der Herrschaft und Gemeinde Turbenthal, 2, 1960, 320-333
  • MAS ZH, 7, 1986, 52-57, 61 sg., 108-111
  • AA. VV, Gemeinde Turbenthal von 1960 bis 1996, 1997, 137 sg.

Suggerimento di citazione

Ueli Müller: "Sitzberg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.11.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007817/2011-11-21/, consultato il 22.03.2025.