Sito di una fortezza e di un insediamento urbano abbandonato nel com. di Unterengstringen (ZH), su un antico ramo laterale della Limmat; (menz. nel 1257; 1259: oppidum Glanzenberg, situm prope castrum eiusdem nominis). La fortezza e la città vennero fondate dai baroni von Regensberg verso la metà del XIII sec. Le rovine di una fortezza su un lembo di morena a valle del convento di Fahr sorgono forse sul sito di una più antica fortezza in legno dei Fahr, ministeriali dei von Regensberg. Si sono conservati il doppio fossato e una parte della cinta poligonale, realizzata con imponenti massi erratici (muro megalitico), che circondavano l'altura della fortezza propriamente detta con l'antica torre di abitazione. Gran parte della collina della fortezza è stata erosa e dilavata. L'antica cittadina di G. era situata 300 m a ovest, nella pianura della Limmat, e occupava una superficie di 180 x 45-110 m. Sono tuttora esistenti resti della cinta muraria, la cui costruzione in parte non andò oltre lo scavo delle fondamenta; sul terreno circostante sono appena riconoscibili parti del fossato sul lato verso la campagna. Lungo le mura meridionali, orientali e settentrionali si ergevano costruzioni in legno e, meno numerose, in pietra. La costruzione della città non fu evidentemente mai conclusa, pur essendo stata parzialmente abitata fino al XIV sec. Non vi sono indicazioni a prova di una distruzione violenta, forse avvenuta durante la controversa faida di Regensberg.