de fr it

LaufenZH, baliaggio

Baliaggio di Zurigo dal 1544 al 1798. La fortezza di L. è cit. nella Vita di Konrad, vescovo di Costanza (prima metà del XII sec.). Nel 1155 la curtis e la chiesa di L. sono attestate come proprietà del vescovo di Costanza. Nel 1264 l'omonimo baliaggio è menz. come feudo del vescovo di Costanza nelle mani dei conti von Kyburg; la signoria fondiaria era ancora detenuta del vescovo. La debole influenza esercitata dal vescovo favorì la formazione del com. nel tardo ME. L'alta giurisdizione su L., integrata nella contea di Kyburg, passò a Zurigo unitamente a quest'ultima (dal 1424, definitivamente nel 1452). Detenuti da Hermann e Ulrich von Landenberg (1264), i diritti di bassa giustizia e la fortezza passarono alla fam. sciaffusana von Urzach (dal 1290), ai signori von Tengen (dal 1360) e ai von Fulach (dal 1440 ca.), che nel 1544 vendettero i propri diritti alla città di Zurigo. Quest'ultima istituì il baliaggio di L. e subito dopo l'acquisto trasformò la fortezza in sede amministrativa. Il baliaggio passò al distr. elvetico di Benken (1798) e al distr. di Andelfingen (1803). Nel 1845 Johann Ludwig Bleurer acquistò il castello, che dal 1861 Franz Wegenstein-Bleuler sfruttò per promuovere il turismo legato alle cascate del Reno. Il cant. Zurigo riacquistò il castello nel 1941e lo fece restaurare nel 1962.

Riferimenti bibliografici

  • E. Stauber, «Schloss und Herrschaft Laufen», in Neujahrsblatt der Stadtbibliothek Winterthur, 1923, 257
  • P. Niederhäuser, «Adel, Dorfgemeinden und Herrschaftsstrukturen im Zürcher Weinland im Übergang zur Frühen Neuzeit», in Wirtschaft und Herrschaft, a cura di T. Meier, R. Sablonier, 1999, 203-244
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Martin Illi: "Laufen (ZH, baliaggio)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007830/2008-11-18/, consultato il 28.05.2023.