Località nel com. di Ossingen (ZH), costituita da una chiesa, da un'antica casa parrocchiale, dall'abitazione del sagrestano e da tre case contadine. L'atto di donazione del patronato di una chiesa di H. al convento di Allerheiligen (1112) riguarda probabilmente un'altra chiesa omonima nella Germania meridionale. La prima menz. accertata di Husen è del 1274. La chiesa dedicata a S. Giorgio appartenne nel basso ME al convento di Reichenau e nel 1360 passò, attraverso gli Asburgo, al capitolo cattedrale di Costanza. L'edificio, posto sotto la protezione della Conf. dal 1956, risale quasi certamente a quest'epoca, mentre il coro poligonale data del 1486-90. Durante i lavori di restauro degli anni 1957-61 vennero alla luce, parzialmente integrati nella costruzione odierna, resti di una chiesa romanica con navata e coro, mentre quelli effettuati nel 1972 rivelarono strati gotici sotto la casa parrocchiale del XVI sec. Parrocchiale fino al 1651, la chiesa rimase il centro religioso di tutta la parrocchia di Ossingen fino al 1814 e sede del parrocco fino al 1951.
Riferimenti bibliografici
- O. Sigg, Geschichte der Gemeinde Ossingen, 1988
- Fietz, Hermann: Die Bezirke Affoltern und Andelfingen, 1938, pp. 214-219 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Zürich, 1).