de fr it

Birmensdorfbaliaggio

Il baliaggio di B. (con Oberurdorf) appartenne in un primo tempo ai baroni von Regensberg; nel XIV sec. passò agli Asburgo d'Austria e più tardi, fino al 1415, fu proprietà degli Asburgo-Laufenburg. Il baliaggio fu infeudato ai Mülner di Zurigo, che detenevano il diritto di esercitare l'alta giurisdizione (Dieb und Frevel, furto e delitti gravi). Nel 1385 i Mülner vendettero il feudo a Jakob Bletscher, cittadino di Zurigo. Il figlio di quest'ultimo, Heinrich, lo lasciò in eredità a sua figlia Figura, che nel 1463 ne cedette una metà a Felix Oeri e l'altra a Heinrich von Hunwil. La prima parte passò dal figlio di Oeri a Ludwig Oesch (1485) e verso il 1511 alla città di Zurigo, che nel 1487 e nel 1495 aveva già ottenuto dalla sorella di Heinrich von Hunwil, Gertrud, e dalla figlia di quest'ultima, Margaret, le due parti in cui era stata suddivisa l'altra metà del feudo. La città riunì l'intera proprietà per costituire il baliaggio di B. (fino al 1798), amministrato dai membri del Piccolo Consiglio.

Riferimenti bibliografici

  • FDS ZH, I/2
  • AA. VV., Quellenwerk zur Geschichte von Birmensdorf, ms., 1976-, (presso il museo di Birmensdorf)

Suggerimento di citazione

Reinhard Möhrle: "Birmensdorf (baliaggio)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.08.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007892/2004-08-03/, consultato il 26.04.2025.