de fr it

LucienMarsaux

4.3.1896 Corgémont, 3.6.1978 Bevaix, rif., poi catt. (1929), di Bettenhausen. Figlio di Samuel e di Julie Marie Schläppi nata Gilomen. Denise Gabrielle Silvestre. Compì studi di diritto e dal 1922 al 1929 lavorò come avvocato a Neuchâtel. In seguito si divise tra Parigi e la Svizzera, dedicandosi alla scrittura. La sua opera, di notevole ampiezza, comprende oltre 25 pubblicazioni - tra cui Les Prodigues (1930), Le Chant du cygne noir (1947) e Les Incroyables (1952) -, incentrate sul tema del peccato e della grazia. Autore di poesie, novelle, racconti, pièce teatrali e saggi, M. fu soprattutto uno scrittore di romanzi "mistici", i cui protagonisti, perseguitati dalla paura del giudizio divino e dal senso di colpa, lottano nell'ombra, confidando però nella salvezza eterna.

Riferimenti bibliografici

  • Francillon, Littérature, 2, 381 sg.
  • Biogr.NE, 5, 215-219
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Marcel Hofer (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 4.3.1896 ✝︎ 3.6.1978

Suggerimento di citazione

Pascal Antonietti: "Marsaux, Lucien", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.03.2010(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007898/2010-03-10/, consultato il 31.05.2023.