2.12.1918 Willisau Land, 21.5.2003 Lugano, catt., di Bidogno. Figlio di Luigi, impiegato di commercio, emigrato a Willisau, e di Artura Finazzi. Angela Manfredi. Autodidatta, ha lavorato dapprima in una fabbrica di macchine da cucire e di biciclette e in seguito ha frequentato la scuola magistrale a Locarno. È stato insegnante di scuola elementare e, dal 1948, di scuola maggiore. Dal 1963 al 1972 ha diretto la scuola di arti e mestieri di Lugano-Trevano, e poi, fino al pensionamento, è stato ispettore scolastico. È autore di prose autobiografiche (La voce del padre, 1945; I falò di Santa Brigida, 1954), di lavori teatrali e di versi in lingua (Poesie, 1968; La vita è tutta, 1975). Notevole è spec. il versante della poesia in dialetto, con un forte gusto per il livello formale e la sperimentazione (gherengh garangh, 1979), e sguardi inquieti - attraverso lo scavo memoriale e il dialogo - sul passato e sul presente (To vì. A vigh, 1986; R imbiugh, 1994; I predè e i nosance, 1997; In sto monde tonde tonde, 2001).
Riferimenti bibliografici
- G. Bonalumi et al. (a cura di), Cento anni di poesia nella Svizzera italiana, 1997, 171-175
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.12.1918 ✝︎ 21.5.2003 1918-12-022003-05-21 |