de fr it

Jean-GeorgesLossier

1.9.1911 Ginevra, 3.5.2004 Thônex, rif., di Ginevra. Figlio di Louis, orologiaio regolatore, e di Louisa Sechehaye, maestra elementare. (1961) Jacqueline Ronget, giornalista, figlia di Ernest, rappresentante. Studiò scienze economiche e sociali all'Univ. di Ginevra, conseguendo il dottorato nel 1937. Membro del CICR dal 1940, fu caporedattore della Revue internationale de la Croix-Rouge (1950-76). Fu libero docente (1948), poi professore incaricato di sociologia (1949-55) all'Univ. di Ginevra. Poeta mistico, frequentò Henry Spiess, Marcel Raymond, Jacques Chenevière, Alice Rivaz e Pierre-Louis Matthey. La sua ricerca della fraternità e della trascendenza si sviluppò in una serie di sei raccolte poetiche pubblicate fra il 1939 e il 1990. Venne insignito dei premi letterari della città di Ginevra (1999) e della commissione letteraria di lingua franc. del cant. Berna (2002).

Riferimenti bibliografici

  • Poésie complète, 1939-1994, 1995
  • Fondo presso BGE
  • Francillon, Littérature, 3, 82-84
  • Ecriture, 54, 1999, 170-185
  • La revue de Belles-Lettres, 2001, n. 3/4
  • M.-H. Soulet, «La solidarité chez J.-G. Lossier», in La solidarité: exigence morale ou obligation publique, a cura di M.-H. Soulet, 2004, 195-217
  • P. Amstutz, «La lumière de Ruysbroeck ou l'ombre portée de la mystique dans l'œuvre de J.-G. Lossier», in Ombre et lumière dans la poésie belge et suisse de langue française, a cura di E. Lysøe, P. Schnyder, 2007, 257-271
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1.9.1911 ✝︎ 3.5.2004

Suggerimento di citazione

Patrick Amstutz: "Lossier, Jean-Georges", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.09.2010(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/007910/2010-09-23/, consultato il 23.09.2023.