Esistita fino al 1798, la signoria giurisdizionale di W.-Oetwil comprendeva il versante destro della valle della Limmat zurighese. Sorse nel 1435, dopo che la fam. zurighese dei Meyer von Knonau riunì nelle sue mani i due complessi signorili, entrambi sottoposti alla giurisdizione criminale della contea di Baden. Il più grande dei due con centro a W. risale verosimilmente alla dotazione del convento di Fahr da parte dei baroni von Regensberg nel XII-XIII sec. I von Regensberg concessero proprietà terriere e diritti signorili al convento, ma conservarono il baliaggio e la bassa giustizia, che nel 1306 vendettero a Berchtold e Jakob Schwend, cittadini di Zurigo. L'altro complesso signorile con il villaggio di Oetwil, parte del baliaggio asburgico di Siggenthal nel XIV sec., nel 1432 passò al cittadino zurighese Peter Schön. La città di Zurigo ottenne che entrambe le parti della signoria potessero essere assegnate esclusivamente ai suoi cittadini. Inoltre nel XV sec. conferì agli ab. della signoria la cittadinanza zurighese, assicurandosi così il diritto di arruolare uomini e di riscuotere tributi. Durante l'Elvetica il territorio dell'ex signoria, a eccezione di Oetwil (cant. Baden fino al 1803), fu assegnato al distr. zurighese di Regensdorf, poi a quello di Zurigo e infine nel 1989 a quello di Dietikon.
Riferimenti bibliografici
- O. Allemann, Die Gerichtsherrschaft Weiningen-Oetwil 1130-1798, 1947
Classificazione
Entità politiche / Signoria |