Enclave friburghese nel com. vodese di Corcelles-près-Payerne, dal 2004 appartenente al com. di Montagny; (1166: De Turribus; 1228: Tors). Centro di una parrocchia dall' VIII-IX sec., T. comprendeva gli ex com. di Montagny-les-Monts, Montagny-la-Ville e Mannens-Grandsivaz. Nel 1166 il vescovo losannese Landri de Durnes confermò le donazioni fatte da Amédée, suo predecessore, al priorato di Saint-Maire di Losanna, tra cui la chiesa di T. Nel 1509 la città di Payerne cedette T. a Friburgo in cambio di terre situate a Corcelles. Una prima chiesa, costruita nel VI sec. sulle fondamenta di una villa romana (scavi nel 1974-75), fu ristrutturata nel IX-X sec. e ricostruita all'inizio del XII sec. La chiesa parrocchiale venne trasferita nel XVII sec. a Montagny-les-Monts. La costruzione della cappella risale agli anni 1778-81. Il santuario di Nostra Signora di T., meta di pellegrinaggio dal XV sec., con la creazione di una fondazione nel 1954 divenne un centro di vita spirituale molto frequentato. Dal 1977 al 1988 ospitò una comunità cistercense vietnamita.
Riferimenti bibliografici
- O. Perler, «L'église de Notre-Dame de Tours», in ZSK, 69, 1975, 209-236
- W. Stöckli, «Les fouilles archéologiques à l'église Notre-Dame de Tours FR», in RSAA, 35, 1978, 79-100
- S. Jäggi, Die Herrschaft Montagny, 1989