La signoria di E. (antico nome ted. Grüningen), gravitante attorno alla fortezza omonima, fu creata verso il 1269/75 con la spartizione della signoria di Vuippens e venne attribuita alla linea cadetta dei signori di Vuippens. Oltre alla fortezza, situata su un'altura che dominava il guado della Sarina di fronte a Corbières, comprendeva Echarlens e, dalla fine del XIV sec., Norlon. Con il matrimonio di Françoise d'E. con Pierre de Langin (1373), E. passò al casato sabaudo; nelle guerre di Borgogna fu conquistata da Friburgo (1475), che le impose un castellano. Nel 1553 fu integrata con Vuippens nel baliaggio di Vuippens-E., ma conservò un proprio tribunale. Dal 1798 al 1848 fu annessa al distr. di Bulle, poi a quello della Gruyère. La cosiddetta "guerra di E." (in ted. Grüningenkrieg, 1349) fu provocata da un'aggressione di Othon d'E. a Mermeta, vedova dello scoltetto friburghese Johann I von Maggenberg; per vendetta i Friburghesi, con l'aiuto di Berna, compirono una razzia distruggendo la fortezza.
Riferimenti bibliografici
- B. de Vevey, Châteaux et maisons fortes du canton de Fribourg, 1978, 131-135
- R. Flückiger, Mittelalterliche Gründungsstädte zwischen Freiburg und Greyerz, 1984, 101-103
Classificazione
Entità politiche / Signoria |