de fr it

Raurici

I Raurici, con i Tulingi e i Latobici, appartengono ai popoli celtici (Celti) che - diversamente dai vicini Elvezi - vengono menz. relativamente poco nelle fonti antiche. Parteciparono alla migrazione del 58 a.C. e dopo la sconfitta nella battaglia di Bibracte ottennero, come gli Elvezi, lo statuto di foederati (alleati) di Cesare, che li costrinse a far ritorno in quello che si suppone fosse il loro territorio di origine. La collocazione di tale territorio nella zona del Reno superiore è attestata da poche testimonianze scritte ed epigrafiche, mentre la sua estensione nell'area circostante Basilea (con le vicine catene del Giura), nell'Alsazia superiore e nel Baden meridionale è desumibile dalla diffusione di determinate forme di ceramica.

A Basilea vengono attribuiti ai Raurici l'insediamento non fortificato della Gasfabrik (ca. 150-180 a.C.), di 15 ettari ca., e l'oppidum situato sul colle dove attualmente sorge la cattedrale di Basilea, fortificato con un murus Gallicus ed esteso su 5 ettari ca. La colonizzazione di quest'ultimo iniziò già prima della metà del I sec. a.C. e si protrasse durante tutta l'epoca romana. Il nome dei Raurici compare nella denominazione della Colonia Raurica, fondata nel 44 a.C. da Lucio Munazio Planco, e del Castrum Rauracense, menz. varie volte nelle fonti tardoantiche, e in un elenco di Plinio il Vecchio (I sec. d.C.).

Attorno al 150 d.C., il geografo Tolomeo menz. una seconda città nel territorio dei Raurici, denominata Argentovaria, che probabilmente può essere localizzata a Oedenburg (Biesheim, Alsazia). L'esistenza di una vasta area sacra nell'insediamento di Oedenburg lascia supporre che si trattasse del capoluogo della civitas Rauricorum, la comunità peregrina dei Raurici, o del capoluogo di un pagus dei Raurici non attestato.

Riferimenti bibliografici

  • P. Jud, G. Kaenel, «Helvètes et Rauraques: quelle emprise territoriale?», in Territoires celtiques, 2002, 297-305
  • J. Trumm, «Kochtöpfe, Besiedlungsmuster und eine Inschrift - Bemerkungen zur Ostgrenze der Civitas Rauricorum», in Regio Archaeologica. Archäologie und Geschichte an Ober- und Hochrhein, a cura di C. Bücker et al., 2002, 113-123
  • F. Müller, G. Lüscher, Die Kelten in der Schweiz, 2004
Link

Suggerimento di citazione

Peter-Andrew Schwarz: "Raurici", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.08.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008022/2010-08-20/, consultato il 13.04.2024.