de fr it

KarlHuber

18.10.1915 San Gallo, 16.9.2002 Köniz, catt., di Häggenschwil. Figlio di Johann Karl, dirigente bancario, e di Mathilde Beatrix Hässig. (1945) Elisabeth Pauline Fink. Dopo la scuola cant. a San Gallo, studiò diritto a Berna, conseguendo il dottorato nel 1939. Entrato nel 1941 al servizio della Conf. quale giurista presso il segretariato generale del Dip. fed. dell'economia pubblica, fu primo collaboratore del segr. generale (1946), segr. generale (1954-67) e cancelliere della Conf. (1968-81). Sotto la sua direzione vennero promossi l'ampliamento e una profonda riorganizzazione della cancelleria fed., che divenne uno strumento di governo di importanza fondamentale per il Consiglio fed. Si occupò soprattutto delle problematiche legate alla direzione dello Stato e all'organizzazione dell'esecutivo e dell'amministrazione. L'Univ. di Friburgo gli conferì il dottorato h.c.

Riferimenti bibliografici

  • H. P. Fagagnini, H. Wili (a cura di), Staatsreform wohin?, 1980
  • NZZ, 17.9.2002
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 18.10.1915 ✝︎ 16.9.2002

Suggerimento di citazione

Ralf Heckner: "Huber, Karl", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.12.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008047/2008-12-23/, consultato il 24.09.2023.