de fr it

Trins

Signoria, detta anche Hohentrins, che nei sec. centrali del ME ebbe sede nella fortezza di Crap Sogn Barcazi nel com. di Trin (GR), sorta dall'ampliamento della chiesa di S. Pancrazio, di origine altomedievale. Antica proprietà regia, nel XIII sec. T. passò ai signori von Frauenberg come feudo del convento di Reichenau e verso il 1310 ai von Werdenberg-Heiligenberg. La signoria comprendeva i com. di Trin e Tamins, e la stazione doganale e nodo viario di Reichenau. Nel 1428 T. passò ai signori von Hewen. Nel 1457 un arbitrato di Friedrich von Hewen stabilì i confini territoriali fra Trin e Tamins. Nel 1470, dopo l'incendio della fortezza di Crap Sogn Barcazi, la sede signorile venne probabilmente trasferita a Canaschal (com. Trin) o a Reichenau. Nel 1530 il com. di Trin riscattò per 1000 fiorini la decima maggiore e la tassa per il miglior capo di bestiame. Nel 1568 T. passò a Johann von Planta (1572) e nel 1583 a Rudolf von Schauenstein. Nel 1616 Trin riscattò per 10'000 corone i rimanenti diritti signorili. Da allora la signoria, ormai ridotta al villaggio di Tamins e al posto di transito di Reichenau, si chiamò Reichenau.

Riferimenti bibliografici

  • H. Erni, Historia dil signuradi de Trin e della vischnaunca de Trin, 1913
  • MAS GR, 4, 1942 (19752)

Suggerimento di citazione

Martin Bundi: "Trins", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.04.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008071/2012-04-11/, consultato il 27.03.2023.