de fr it

Alvaneu Bad

Frazione dell'ex comune di Alvaneu (GR), dal 2015 parte del comune di Albula/Alvra; (1466: Alphanau; 1621: Tschessalunga, riferito al nucleo più antico, a ridosso della chiesa; rom. Bogn d'Alvagni). Situata sul pendio che sovrasta la pianura alluvionale del fiume Albula. Pop: 25 ab. nel 1827, 92 nel 1902, 125 nel 1970, 75 nel 1990. La torre, menz. nel 1244, appartenente ai milites di A., ancora visibile nel 1550, era presumibilmente una stazione doganale dei baroni von Vaz; la sua ubicazione fa pensare che la strada per il valico dell'Albula passasse di lì. Le sorgenti sulfuree venivano probabilmente già sfruttate in epoca romana (ritrovamento di monete); i bagni sulfurei sono menz. per la prima volta nel 1474. Nel 1747 Johann Baptist Bavier, Johann Anton Grass e Meinrad Schwartz descrissero per primi le proprietà terapeutiche di queste acque. Le sorgenti appartenevano nel XVII sec. alla fam. Walthier, nel XVIII sec. alle fam. Simmen e Sprecher e, nel XIX sec., ai Balzer di A. Nella seconda metà dell'Ottocento, l'introduzione di un servizio di diligenze sulla nuova strada dell'Albula diede un impulso notevole alla stazione termale e all'economia locale (artigianato, commercio e locande). Il sanatorio, risalente al 1866 e ampliato nel 1904, cessò l'attività nel 1962. La chiesa catt., in stile barocco, edificata dopo la peste del 1629-30, fu dedicata dapprima ai SS. Sebastiano e Rocco e nel 1854 alla SS. Trinità. Dal 1851 al 1957 la Landsgemeinde annuale del circ. di Belfort si tenne alternativamente ad A. e a Brienz/Brinzauls. Fino al 1950 A. ospitò una fiera regionale del bestiame. Dal 1902 vi è una stazione delle Ferrovie retiche. La scuola del paese venne chiusa nel 1971. L'apertura dei campi di golf nel 1996 e la seguente ristrutturazione dell'antico sanatorio costituirono la tappa iniziale di una rinascita economica.

Riferimenti bibliografici

  • A. Balzer, «Igl Bogn d'Alvagni», in Igl Noss Sulom, 6, 1927, 3-12
  • MAS GR, 2, 1937 (19752), 340-342
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Gion Peder Thöni: "Alvaneu Bad", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.12.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008103/2016-12-01/, consultato il 25.03.2025.