Frazione dell'ex comune di Ramosch (GR) fino al 2012, dal 2013 parte del comune di Valsot; (antico nome ted.: Manas). Il villaggio compatto è situato su un pendio ripido a 1600 m di altitudine, lungo una via preistorica che portava dal dosso di Mottata al passo della Fenga. Durante i Torbidi grigionesi (1621-22), al contrario degli altri villaggi della Bassa Engadina, apparentemente non venne distrutto. Nel 1680 V. contava 71 fuochi. Nel XVII e XVIII sec. vi furono a più riprese forti tensioni con Ramosch, per esempio quando V. ottenne dal sinodo di avere un proprio pastore rif., ma Ramosch impose onerosi tributi. Dedita in passato alla campicoltura intensiva, all'inizio del XXI sec. V. viveva di allevamento e di un modesto turismo. Nel 1978 venne inaugurato il museo del villaggio.