Villaggio nel com. di Trüllikon (ZH), distr. Andelfingen, Zivilgemeinde fino al 2007, situato sul pendio meridionale del Cholfirst nel Weinland zurighese; (858: Ruadolvinga). Pop: 75 ab. nel 1467, 326 nel 1689, 175 nel 1705, 284 nel 1801, 349 nel 1880, 316 nel 1950, 222 nel 2000. Sullo Schlossberg vennero rinvenuti un insediamento neolitico (case a fossa) e bastioni dell'età del Bronzo (dopo il 1000 a.C.). Dal 1260 al 1798 R. costituì - fino all'inizio del XV sec. con la vicina Basadingen e poi da solo - una bassa giurisdizione del convento di Sankt Katharinental con tribunale del villaggio composto dagli ab. L'alta giustizia era amministrata dal baliaggio di Kyburg (zurighese dal XV sec.), che dal XVI sec. intervenne sempre più nei diritti di giurisdizione del convento. Sul piano ecclesiastico, nel ME gli ab. di R. fecero capo a Laufen, dal 1529 a Trüllikon. Ancora nel XXI sec. R. era un tipico insediamento rurale compatto, con viticoltura sui pendii e campicoltura in pianura. Il villaggio è stato dichiarato insediamento di importanza nazionale dalla Conf.
Riferimenti bibliografici
- A. Schreiber, Rudolfingen im zürcherischen Weinland, 1954
- Rudolfingen, ein kantonales Musterbeispiel: europäisches Jahr für Denkmalpflege und Heimatschutz 1975, 1978