Castello, antica signoria e insediamento nel com. di Amriswil (TG). Negli anni 1816-1979 H. formò con Räuchlisberg la Ortsgemeinde Räuchlisberg nella Munizipalgemeinde Amriswil. Una fortezza circondata da un fossato fu eretta al più tardi nel 1264 nel villaggio di H., sede di una parrocchia e situato a sud est di Amriswil, e poi lasciata in eredità al convento di San Gallo da Rudolf von H. In seguito a numerosi passaggi di proprietà e successioni ereditarie la fortezza e la signoria di H. divennero possedimenti dei signori von Bernhausen (1504-1684), per poi passare di nuovo al convento di San Gallo (1684), che fino al 1798 fece esercitare la bassa giustizia di H. (H., Au, Breiteneich, Köpplishaus e Räuchlisberg) da un amministratore residente nel castello. La chiesa fu consacrata una prima volta nel 1495. La parrocchia di H. era strettamente legata alla signoria e comprendeva in origine anche Räuchlisberg e Muolen. Il villaggio aderì alla Riforma (1529), ma ritornò poi all'antica fede (1536). Dopo la soppressione del convento di San Gallo, il castello, oggetto di trasformazioni nel 1786, divenne proprietà della fam. Angehrn (1806), che tuttora vi gestisce un ristorante. Verso la fine del XIX sec. la campicoltura e la viticoltura furono sostituite dall'allevamento di bestiame e dall'economia lattiera. Il villaggio ha conservato fino a oggi il suo carattere rurale.
Riferimenti bibliografici
- E. Leisi, Geschichte von Amriswil und Umgebung, 1957
- B. Giger, «Gerichtsherren, Gerichtsherrschaften, Gerichtsherrenstand im Thurgau vom Ausgang des Spätmittelalters bis in die frühe Neuzeit», in ThBeitr., 130, 1993, 90 sg.
- AA. VV., Amriswil, 1999
- Knoepfli, Albert: Der Bezirk Bischofszell, 1962, pp. 458-484 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Thurgau, 3).