de fr it

Altenklingen

Castello e antica signoria nel com. di Wigoltingen (TG); (1227: Castrum klingen; 1252: castrum Vetus Clingen, in opposizione a Hohenklingen; 1277: von der altun Clingen). Situato sul Kemmenbach, il castello comprende due edifici con frontone gradonato, eretti nel 1586 al posto della fortezza medievale. Quest'ultima, costruita attorno al 1200 dai baroni von Klingen, probabilmente in sostituzione della vicina fortezza di Altenburg, nel 1225 divenne la residenza di un ramo di questo casato, quello dei baroni von A.; quando questi ultimi si estinsero passò a Wilhelm von Enne (1395). Assediata invano dagli Appenzellesi (1407), la fortezza fu dapprima venduta ai Muntprat von Spiegelberg di Costanza (1419), poi ai von Breitenlandenberg (1441). Nel 1559 fu acquistata dai Brümsi von Herblingen, che a loro volta cedettero la fortezza e la signoria con le basse giurisdizioni di Märstetten, Illhart e di Wigoltingen (che dipendeva pure dalla prepositura del duomo di Costanza) al sangallese Leonhart Zollikofer (1585), che fece di A. un fedecommesso comprendente anche la dimora signorile di Pfauenmoos, situata presso Berg (SG); la signoria e le proprietà annesse (che includevano due tenute, vari vigneti, un mulino e una fornace) erano amministrate da un balivo. Durante il XVII-XVIII sec., nella cappella di S. Wiborada il pastore rif. di Märstetten teneva sermoni quindicinali; un predicatore fu assunto nel 1729, ma il servizio religioso regolare fu sospeso poco dopo. Soppressa la signoria (1798), il castello e i beni restarono di proprietà della fondazione che porta il nome della fam., tuttora esistente. Nel 1812 il complesso venne ristrutturato; alcuni appezzamenti agricoli e Pfauenmoos furono venduti attorno al 1840. Nel 1864 all'interno del castello (privato degli arredi) venne allestito un museo di fam., che oggi ospita importanti collezioni.

Riferimenti bibliografici

  • Archivio della giurisdizione di Altenklingen presso StATG
  • Altenklingen - Zollikofersche Familien-Stiftung, curato e completato da K. Zollikofer, 1966
  • E. E. A. Zollikofer, Zur Geschichte der Herrschaft Altenklingen in den Jahren 1586-1798, ms., 1980 (presso StATG)
  • B. Giger, Gerichtsherren, Gerichtsherrschaften, Gerichtsherrenstand im Thurgau vom Ausgang des Spätmittelalters bis in die frühe Neuzeit, 1993, 78 sg. (in parte inesatto)
  • J. De Luca, Herrschaft, Wirtschaft und Verwaltung in der thurgauischen Gerichtsherrschaft Altenklingen zwischen 1585 und 1700, mem. lic. Zurigo, 1999 (presso StATG)
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Gregor Spuhler: "Altenklingen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.11.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008178/2016-11-29/, consultato il 24.03.2025.