Fortezza e antica bassa giurisdizione nel com. di Zihlschlacht-Sitterdorf (TG). Attestata dal 1275, la fortezza era la residenza dei baroni von B. e, come l'omonima giurisdizione signorile, era feudo del vescovo di Costanza. Anche il convento di San Gallo figurava quale feudatario e presumibilmente a partire dal XVI sec. detenne i diritti di vassallaggio e di reclutarvi le sue truppe. Al più tardi dal 1379 la signoria giurisdizionale, che comprendeva B., Degenau, Hüebli e Zihlschlacht appartenne ai Ryff, detti anche Welter von B., e dal 1561 ai baroni von Hallwyl. Nel 1736, in seguito a contrasti confessionali, la signoria fu divisa. Zihlschlacht passò dapprima ai von Muralt, poi, nel 1769, a Zurigo, mentre B. passò ai Giel von Gielsberg e nel 1758 ai baroni von Thurn-Valsassina. Nel 1798 la signoria fu soppressa e il castello venne venduto. La torre fu demolita presumibilmente attorno al 1850. L'attuale casa padronale, un edificio a graticcio risalente al XVII/XVIII sec., fu ristrutturata completamente nel 1918.