de fr it

Thurberg

Fortezza e antica proprietà libera nel com. di Weinfelden (TG), situata sulle pendici dell'Ottenberg a nord ovest di Weinfelden. Menz. la prima volta nel 1275 come Turberch, era la residenza dei signori von T. Nel XIV sec. fu proprietà dei baroni von Klingen, in seguito dei baroni von Enne (1395-1413). Nel 1413 è cit. come fortezza in rovina e feudo dell'abbazia di San Gallo. Quest'ultimo fu detenuto dai signori von Tettikofen (1413-63), e passò poi ai Lanz von Liebenfels, ai signori von Schellenberg e von Schwarzach. Nel 1575 T. comprendeva la fortezza, la rovina e i diritti di banno e giurisdizione. Ricostruita, quale proprietà libera, da Georg Joachim Zollikofer nel 1644, fu distrutta l'anno seguente da un uragano. Al suo posto venne edificato un piccolo castello con torri a cupola, di proprietà della fam. Högger (1711-56) e in seguito della fam. Wegelin di San Gallo. Nel 1827 il castello fu parzialmente distrutto da un fulmine. L'odierno ristorante T. fu aperto nel 1910.

Riferimenti bibliografici

  • B. Giger, «Gerichtsherren, Gerichtsherrschaften, Gerichtsherrenstand im Thurgau vom Ausgang des Spätmittelalters bis in die frühe Neuzeit», in ThBeitr., 130, 1993, 5-216, spec. 115 sg.
  • Thurgauer Zeitung, 10.6.1998
  • Archäologie im Thurgau, 16, 2010, 349-351
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Erich Trösch: "Thurberg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.03.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008196/2012-03-06/, consultato il 31.03.2023.