Regione e località turistica vallesana (1960-2100 m); com. di Evolène, distr. Hérens. Antica zona di alpeggio menz. già nel XIII sec., la regione appartenne dapprima ai nobili di Raron, poi al vescovo di Sion Walter Supersaxo; nel 1482 egli la trasmise alla mensa episcopale che conservò gran parte del territorio fino al 1875. La regione è percorsa dalla via che porta al Col de Collon (3130 m), antico passaggio fra il Vallese e la valle d'Aosta progressivamente abbandonato con l'avanzare dei ghiacciai nel XVII e nel XIX sec. Nel XVIII sec. A. divenne un luogo di incontro di botanici e geologi; in seguito si sviluppò quale centro di alpinismo e stazione sciistica. Già nel 1838 erano presenti i primi alpinisti e le prime guide; nel 1873 erano state scalate tutte le cime circostanti. La prima pensione fu inaugurata nel 1865; nel 1897 fu aperto il Kurhaus. Nel 1960 venne costruita la strada forestale e nel 1963 fu ultimata la stazione di pompaggio per la diga della Grande Dixence. Dal 1964 è attivo un centro alpino del Club alpino sviz.
Riferimenti bibliografici
- W. A. B. Coolidge, Le origini storiche di Arolla, 1914
- F. Roethlisberger, Klima- und Gletscherschwankungen der Nacheiszeit im Raum Zermatt, Ferpècle und Arolla, 1976