de fr it

BürglenBE

La chiesa e la casa parrocchiale. Acquatinta colorata di Samuel Weibel, 1823 (Biblioteca nazionale svizzera, Collezione Gugelmann).
La chiesa e la casa parrocchiale. Acquatinta colorata di Samuel Weibel, 1823 (Biblioteca nazionale svizzera, Collezione Gugelmann).

Com. Aegerten (BE); (817: Burgulione, 1216: Burgulon). La chiesa, costruita su rovine della tarda antichità e dedicata alla Madonna, dominava da un'altura il fiume Thielle (oggi diventato Nidau-Büren-Kanal) e il ponte tardoromano che univa Aegerten e Brügg, sulla via di transito che collegava Aventicum a Basilea. I diritti di patronato sulla chiesa furono dati in feudo dal vescovo di Losanna ai conti di Neuchâtel-Nidau, che a loro volta li donarono nel 1255 al convento di Gottstatt, da loro fondato. La grande parrocchia comprendeva vari villaggi situati intorno allo Jensberg e lungo la Thielle (Aegerten, Brügg, Jens, Merzligen, Schwadernau, Studen e Worben, nel XVI sec. anche Port); da B. dipese anche la chiesa cittadina di Nidau (1338 ca.-1482). Nel 1621 un terremoto distrusse il campanile. Nel 1832 chiesa e casa parrocchiale furono annesse al com. di Aegerten. Oggi la parrocchia è divisa in quattro circoscrizioni: B., Jens-Merzligen-Worben (dal 1947), Brügg (dal 1970), Aegerten-Schwadernau-Studen (dal 1983).

Riferimenti bibliografici

  • P. Aeschbacher, Stadt und Landvogtei Nidau von den Anfängen bis ins 16. Jahrhundert, 1929
  • AA. VV., Aegerten: die spätrömischen Anlagen und der Friedhof der Kirche Bürglen, 1990

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Bürglen (BE)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.07.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008315/2003-07-09/, consultato il 28.03.2025.