Antica comunità (Bäuert), oggi parte del com. di Spiez (BE), situata sul lago di Thun, comprendente beni comuni, foreste, il villaggio di F., fattorie isolate e case di Tauner. Pop: 317 ab. nel 1764, 904 nel 1993. Fino al XIX sec., sul territorio di F., in località Glumme, sopra tombe dell'età del Bronzo sorgeva una cappella altomedievale di S. Colombano, menz. dal 1330 e dipendente da Spiez. Davanti a quella che una volta era l'entrata della cappella vi sono i resti delle fondamenta di una fortezza medievale che, sulla base dei frammenti di ceramiche ritrovati, viene fatta risalire all'XI-XIII sec. e fu eretta su una necropoli con 41 tombe. Nel 1961-63 è stata costruita nello stesso luogo la chiesa odierna. In passato i principali rami di attività economica furono l'agricoltura, la frutticoltura, la viticoltura, la pesca e il trasporto lacustre. La località, che beneficia di condizioni climatiche favorevoli, si aprì poi al turismo, grazie in particolare all'allacciamento alla strada del lago di Thun (anni 1830-40), alla navigazione (approdo del 1876) e alla ferrovia Spiez-Interlaken (1893). Oggi altrettanto importanti sono il settore paralberghiero, l'afflusso di escursionisti e il traffico di transito. Vi sono inoltre piccole attività artigiane, mentre l'agricoltura è in declino.
Riferimenti bibliografici
- Jahrbuch des Bernischen historischen Museums, 41/42, 1961/1962, 444 sg.
- A. Stettler, Gmeynd Spietz, 1991