de fr it

Guardaval

Il più importante complesso fortificato dell'Alta Engadina sorge su uno sperone roccioso a occidente sopra Madulain (GR). Un fossato antistante separa l'area della fortezza dalla montagna. La torre principale quadrata a due piani, situata a ponente, fa parte del patrimonio edilizio più antico; a essa venne aggiunta più tardi una cinta muraria a pianta irregolare. A est sorgeva un'ala residenziale a più corpi dotata di una stalla. Nell'angolo meridionale della cinta muraria si trovano i resti di una lizza. G. fu eretta verso il 1250 sotto il vescovo Volkard von Neuburg come centro amministrativo dei beni vescovili nell'Alta Engadina. Nel tardo XIV sec. la fortezza fu residenza dei balivi vescovili, i signori von Planta di Zuoz, e servì da posto di dogana. Data in pegno agli inizi del XV sec. dal vescovo, verso la fine del sec. iniziarono l'abbandono e il graduale decadimento del complesso. Ai primi del XVII sec. G. è menz. come rovina; nel 1937 presero avvio i primi lavori di ripristino.

Riferimenti bibliografici

  • O. P. Clavadetscher, W. Meyer, Das Burgenbuch von Graubünden, 1984, 235 sg.
Link
Altri link
e-LIR

Suggerimento di citazione

Maria-Letizia Boscardin: "Guardaval", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.03.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/008325/2006-03-06/, consultato il 31.03.2023.